📅13 Aprile 2025
📍Ristorante Libra – Bologna, Via Testoni 10
Promosso dall’Associazione No Profit per la Sicurezza Nutrizionale in Cucina, con il Patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca
Sappiamo che lo zucchero in eccesso fa male ma rinunciare ai dolci rende la vita più triste.
Con la Medicina Culinaria esiste la soluzione per poter gustare dolci ogni giorno regalandosi benessere e gioia.
Per risolvere il problema dello zucchero, sul mercato esistono tanti dolcificanti, ma la scienza li ha bocciati tutti, tranne uno: l’eritritolo!
L’eritritolo é un dolcificante naturale, con 0 calorie e bassissimo indice glicemico con potere antiossidante per il nostro organismo.
Con la Medicina Culinaria impari a cucinare dolci che hanno più fibra e meno zuccheri di una mela e non sono solo buoni, ma non fanno ingrassare e non alzano la glicemia.
Il corso è volto a far incontrare l’istruzione universitaria con la popolazione sul modello della Harvard Medical School che indirizza i corsi di formazione in Medicina Culinaria non solo agli studenti di Medicina, ma anche ai medici e alla popolazione.
Il corso affronta tematiche di salute e nutrizione analizzate sul piano scientifico con Chiara Manzi, professoressa di Medicina Culinaria all’università di Ferrara, e altri professori e ricercatori (esperti sul tema trattato) e associate a ricette studiate ad hoc secondo la Medicina Culinaria con piatti ricchi di gusto tipici della tradizione italiana migliorati sotto il profilo nutrizionale e ricchi di fibre e vitamine, ma con pochi grassi, sale e zuccheri.
Al Ristorante Libra in Via Testoni 10, Bologna.
I corsi si tengono dalle 11 alle 17
il corso è gratuito! Per gli appuntamenti in presenza si richiede il contributo di 39€ a persona a titolo di rimborso spese pranzo e materie prime.
Tutte le ricette presentate sono senza glutine e senza lattosio, adatte a celiaci e intolleranti. Il buffet Antiaging della pausa pranzo è anch’esso senza glutine e senza lattosio.
In un momento storico in cui le diete ci allontanano dai piatti tradizionali della cucina italiana perché tacciati di essere ipercalorici, sbilanciati e prelibatezze come la pizza, la lasagna, la carbonara, la cotoletta, il gelato vengono banditi dalle diete o relegati ad alcuni giorni “liberi” o “di sgarro”, il corso insegna come cucinare i piatti più amati in modo sano ed equilibrato evidence based.
Partecipando a tutti i corsi in presenza riceverai l’attestato di MEDICINA CULINARIA – DALLA RICERCA ALLA RICETTA con il PATROCINIO DEL MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA.
Il corso è gratuito! Per gli appuntamenti in presenza si richiede il contributo di 39€ a persona a titolo di rimborso spese pranzo e materie prime.