Il Wurstel Evolution Presentato alla Conferenza “Il Cibo Post-Covid19” di East Lombardy.

Come sarà il cibo e la nostra vita dopo il covid? Innovazione e sostenibilità sono i concetti chiave di questa conversione epocale, fedelmente accompagnati dalla tradizione e l’amore per i territori. Una sicurezza c’è: il mondo post-covid sarà migliore perché adesso esistono i wurstel anticolesterolo, a ridotto contenuto di grassi e sale!

È possibile conciliare il buon sapore del wurstel con l’attenzione alla propria salute e alla linea? Comodi e pratici da cucinare, rimangono una delle proposte più amate da grandi e piccini ma attenzione agli alti contenuti di grassi, sale e additivi! Dopo più di due anni di studi e prove sono finalmente arrivati i wurstel a marchio Cucina Evolution. Quale occasione migliore per presentarli al pubblico del settore se non una tavola rotonda sulle nuove tendenze tenuta da East Lombardy?!

“Cosa fa bene davvero? Il mondo della gastronomia spesso è in contrasto con la salute. Da nutrizionista insegno ai cuochi e ristoratori l’arte della nutrizione culinaria, fatta di bilanciamenti e dosi. Non dimentichiamo che l’obesità e il sovrappeso aumentano l’incidenza di malattie, tra cui ad esempio il tanto temuto Covid-19”. Pronunciando queste parole Chiara Manzi estrae dalla borsa una confezione di Wusterl Evolution. “Questi sono anticolesterolo, a ridotto contenuto di grassi, con poco sale (circa quattro volte inferiore rispetto ai classici), senza nitriti e nitrati ma con coloranti naturali del pomodoro e della barbabietola. Grazie all’affumicatura a fumo liquido sono saporiti e pronti al consumo, ricchi di fibre di cicoria (inulina) assumono valore prebiotico, ottimo per dare una spinta alle difese immunitarie!”

“IL Cibo Post-Covid19”

La dottoressa Manzi, lunedì 21 giugno 2021, durante il primo appuntamento in presenza nel Palazzo della Regione a Milano, ha presentato la nuova frontiera della cucina buona e che fa bene. Si trova d’accordo Paolo Corvo, professore universitario a Pollenzo e autore di “Il cibo del futuro”, che rivela tra i principali trend l’attenzione all’aspetto nutrizionale e salutistico di ciò che mangiamo, in modo particolare con i superfoods.

Il radicamento e l’amore per i territori sono i principi cardine che guidano i piccoli produttori della rete gastronomica dell’est della Lombardia. Dai medesimi ideali nasce la rivisitazione in chiave salutistica del noto junk food. Direttamente dalla carne bovina e suina di migliore qualità dei Masi dell’Alto Adige. Essedo di prima scelta (e non di scarto come abitualmente si usa per produrre wurstel convenzionali) è molto magra e controllata.

“Il prodotto è stato sviluppato negli ultimi due anni. Durante il lockdown, ho iniziato a lavorare meticolosamente con Stefan, produttore artigianale della zona, in grave crisi a causa della totale assenza di turismo. Tante prove ed esperimenti sono stati necessari ma perseverando siamo arrivati al risultato perfetto – spiega la dottoressa- Io per prima amo il sapore dei wurstel ma conoscendone gli ingredienti e i valori di quelli classici ne ho sempre limitato il consumo”.

#Buono #Sano #Sostenibile #Digitale

Ad aprire la conferenza di East Lombardy, presentata da Tinto, Nando Pagnoncelli presidente IPSOS, ha presento una panoramica statistica della propensione alla sostenibilità, in netto aumento.  Il 37% dei consumatori si dimostrano molto attenti al tema. La risposta imprenditoriale è evidente, il 56% dei manager considera fondamentale un comportamento responsabile da parte delle aziende. La qualità risulta una valida prospettiva insieme all’innovazione e agli investimenti per raggiungere uno sviluppo virtuoso.

Nando Pagnoncelli, presidente di IPSOS

La sostenibilità verso il pianeta va di pari passo con la salute di chi lo abita, perché il cibo buono è anche sano, sia per noi che per l’ambiente. “Salvare il mondo dall’obesità e sovrappeso (e tutte le patologie associate) è possibile con la cucina più buona del mondo, quella italiana, ma dobbiamo studiare ed evolverci! Esiste ancora troppo divario tra teoria e pratica, ricerca e ristorazione”. Si fa portavoce Chiara Manzi, che veste entrambi i ruoli, nutrizionista e ristoratrice. I Wurstel Evolution si possono gustare presso il ristorante Libra a Bologna oppure nella comodità di casa, acquistandoli online!

Francesca Pescarmona