Vuoi scoprire il segreto della Carbonara che fa bene?
Una carbonara sana e golosa è un miraggio? Immagina di mangiare il tuo piatto preferito sapendo che fa anche bene. Scopriamo insieme i segreti per dimezzare le calorie senza rinunciare a guanciale, tuorlo e pecorino.
La Carbonara è il piatto più caratteristico e goloso della tradizione romana, però è anche una sicura “bomba calorica”. Gli ingredienti tradizionali sono tutti molto grassi: il guanciale, che è molto grasso, il tuorlo dell’uovo, fino a 2 o 3 a persona e, naturalmente, il pecorino romano che, tra grassi e sale, è tra i formaggi più importanti del Bel Paese! La carbonara, di regola, si fa con la pasta di farina bianca (00) con un elevato indice glicemico. L’unico ingrediente salutare di questa ricetta popolare è il pepe nero.
La Carbonara Evolution è nata al Testaccio!
Chiara Manzi, massima esperta in Europa di Culinary Nutrition, la branca della nutrizione applicata alla cucina, e di Nutrizione Antiaging, è nata al Testaccio, quartiere nel cuore di Roma, e come tutti i buoni romani ama profondamente questo piatto. Il suo lavoro? È fare una rivoluzione, anzi un’evoluzione, di questa ricetta e di tutte le ricette della tradizione italiana. L’Antiaging Italian Food infatti è l’evolutione della cucina tradizionale italiana che passa da essere buona da morire a BuonaDaVivere!, ovvero una cucina di “lungavita” e da tutti i giorni. “Ho fatto un lungo lavoro di ricerca”, racconta Chiara Manzi, “con scrupolo e attenzione, l’obiettivo è che chiunque tenga al benessere di mente e corpo possa abbandonarsi anche ai sapori della tradizione. Lasciando gli stessi ingredienti ma sfruttando i giusti abbinamenti, le giuste dosi ed i diversi metodi di cottura per ottenere piatti identici nel gusto ma equilibrati dal punto di vista nutrizionale”.
La Carbonara diventa antiaging.
La carbonara antiaging, com’ è? “Immaginiamo una carbonara che abbia meno calorie di 100 grammi di riso in bianco condito con un cucchiaio di olio, ma con molte più fibre e vitamine del riso bianco stesso. Una carbonara fatta con lo spaghetto bianco, il guanciale, un solo tuorlo e pecorino e quindi con tutti i numeri per essere fedele alla tradizione. Quella tradizione che ha fatto grande la nostra cucina nel mondo e che non dobbiamo abbandonare per restare in forma. Il gusto rimane lo stesso ma questa ricetta risulta più vitaminica e riduciamo, drasticamente, le calorie del piatto”.
Quali sono i segreti della carbonara antiaging?
- Il guanciale, rigorosamente di Amatrice, viene tostato e il grasso in eccesso viene assorbito più volte con carta assorbente, senza lasciarlo in padella.
- Il tuorlo: viene usato solo mezzo tuorlo perché viene montato a 50°C, senza albumi, aggiungendo solo l’inulina, ottenendo un maggior volume. L’Inulina Excellence abbassa l’indice glicemico della pasta bianca e inoltre regala un composto più cremoso e saporito.
- Il pecorino romano dop: è grattugiato con il microplane molto finemente in modo da essere un concentrato di gusto e profumo, utilizzando meno prodotto: solo 10 gr a porzione.
Il procedimento, passo passo, per prepararla a casa?
Il guanciale viene rigorosamente tostato al microonde o in forno a 130°C e in questo modo perde tutto il grasso in eccesso. Quindi viene tamponato con una carta super assorbente in modo che resti croccante. Questa operazione potenzia il profumo e il gusto del guanciale eliminando oltre il 50% dei grassi. Delle uova si usa solo il tuorlo: si danatura a 50°C ottenendo una crema con L’inulina Excellence. Montando diventa molto chiaro e per questo aggiungiamo un pizzico di curcuma, la spezia che, abbinata al pepe nero e ad un grasso, blocca la formazione di grasso corporeo e ci aiuta a mantenerci in forma!
Hai mai provato la Carbonara Evolution? Dal 10 al 16 agosto puoi provarla a metà prezzo al ristorante Libra in via Testoni 10 a Bologna. Prenota subito online, oppure chiama adesso al 051 237688!